Bùenek (Буенек)

Data pubblicazione: 2023-11-09 • traduzioni • CC BY-SA 4.0

Una Danza popolare bulgara e un’usanza nella Bulgaria orientale


Il Bùenek è il nome di una danza tradizionale bulgara, eseguita durante un rito primaverile, principalmente nell’Europa orientale, in parti della Bessarabia e nella regione settentrionale della Macedonia.

Questa danza è anche conosciuta come “боѐнец” o “буя̀нец”. Il “Буенек” è strettamente legato alla celebrazione della primavera e all’augurio di prosperità, specialmente in relazione ai matrimoni. La danza è eseguita durante la settimana che precede la Pasqua.

Il nome “Буенек” deriva dal suo carattere di danza vivace e veloce, tipica di questo rito. A differenza di molte altre danze folkloristiche bulgare, questa danza non viene eseguita in cerchio, poiché si svolge nel periodo della Quaresima. Questo rito è associato a credenze e tradizioni caratteristiche e si svolge principalmente durante i periodi quaresimali, specialmente a Lazarovden e Tsvetnitsa.

Tradizione rispettata in Dobrugia
Tradizione rispettata in Dobrugia

Durante il “Буенек”, ci sono due personaggi principali: il “боенец” (Lazar) e la “булка” (Lazarka). Le ragazze scelgono tra di loro una leader, chiamata “буенек”.

Questa ragazza indossa un abito festoso, composto da una camicia da uomo, una cintura con una chiusura in metallo battuto (detta “пафти”) con dei panni colorati appesi alla vita. Sul petto, ha incrociato due o tre paia di “пафти”, coperti da una serie di antiche monete. I suoi capelli sono sciolti, e sulla testa indossa un cappello adornato con gioielli da sposa o altri ornamenti, come nastri colorati o pezzi di stoffa. In una mano tiene una spada di legno, un’ascia o una verga di salice con un fazzoletto appeso, mentre nell’altra tiene un fazzoletto.

Due ballerine della danza Buenek
Due ballerine della danza Buenek

Accanto al “буенек” c’è la “булка” (Lazarka), interpretata da una giovane di 8-10 anni, di cui i genitori secondo la tradizione devono essere ancora vivi. Indossa abiti da sposa e un fazzoletto rosso in testa. Questi due personaggi sono visti come sposo e sposa.

Le altre ragazze cantano e si dispongono in due file di fronte l’una all’altra, mentre i due personaggi principali ballano tra di loro (in alcune varianti del gioco, ci sono due “буенек” senza “булка”). Nelle canzoni, si fa spesso riferimento al mitico personaggio del drago che rapisce le giovani. La credenza comune è che le ragazze che partecipano al “Буенек” non saranno mai rapite dal drago.

Il gruppo di ragazze visita ogni casa del villaggio, e durante il rito, il “буенек” gira la sua spada, ascia o bastone sopra la testa della “булка”, accompagnato dalle ragazze che cantano. La “булка” pone un fazzoletto sulle spalle della padrona di casa, che lo lega mettendoci del denaro, uova e farina, simboleggiando benedizioni per l’anno a venire. A seconda se nella casa vive un giovane celibe, una giovane ragazza o una sposa, viene cantata una canzone appropriata. Per prevedere la fertilità dell’anno, la padrona di casa porta fuori un setaccio e lo fa rotolare.

Dopo il pranzo, tutti i gruppi si riuniscono in una piazza, e le ragazze che interpretano il “буенек” si esibiscono. Alla fine viene nominata la ragazza che ha ballato meglio come la “кумица” (comare/damigella d’onore) e tutti le baciano la mano!




(Testo liberamente tradotto e adattato da un articolo in Bulgaro di Wikipedia)